Una calcolatrice scientifica è un tipo di calcolatrice matematica, non necessariamente tenuta a mano, generalmente ma non necessariamente matematica, progettata specificamente per calcolare problemi in fisica, biologia e chimica. Sono ora ampiamente utilizzati sia in ambito educativo che professionale e hanno quasi completamente sostituito le schede diapositive nelle applicazioni scientifiche tradizionali. Una delle caratteristiche principali di una calcolatrice scientifica è la capacità di risolvere sia valori integrali definiti che indefiniti, dove quest’ultimo si riferisce a quelli i cui valori non possono essere previsti con qualsiasi metodo corrente. Sono anche comunemente usati per risolvere potenze di moltiplicazione sconosciute, come quelle dei numeri primi o cubi ed esagoni, dove solo i fattori possono essere memorizzati.
Le prime utilizzano liquidi speciali e unità meccaniche per memorizzare i risultati intermedi dei calcoli precedenti, mentre le seconde funzionano su computer molto più affidabili ma meno potenti. Ci sono anche alcuni tipi di calcolatrici scientifiche che permettono agli utenti di inserire direttamente le soluzioni di equazioni fisiche. Questi tipi di calcolatrici sono molto utilizzati da ricercatori e scienziati, perché permettono loro di risparmiare molto tempo ed energia che altrimenti sarebbero necessari per ricreare le soluzioni esatte.
Se vuoi leggere di più su quanto scritto, visita il sito internet qui calcolatriciscientifiche.it
Uno dei problemi principali delle calcolatrici scientifiche è che anche le funzioni più basilari sono molto complicate e difficili da imparare. Per questo motivo molte calcolatrici hanno funzioni extra che complicano i calcoli, invece di semplificarli. In questi tipi di calcolatrici, sia i calcoli di base che quelli complessi sono resi possibili attraverso diverse funzioni esterne. Questo include le calcolatrici scientifiche che hanno caratteristiche aggiuntive come i pulsanti di funzione che eseguono più di una funzione alla volta, o i pulsanti di funzione che visualizzano le soluzioni di più di un’equazione. D’altra parte, le funzioni esterne che semplificano le soluzioni di più equazioni sono eseguite da diversi processi esterni.