Una calcolatrice scientifica è un tipo di calcolatrice matematica, non necessariamente tenuta a mano, generalmente ma non necessariamente matematica, progettata specificamente per calcolare problemi in fisica, biologia e chimica. Sono ora ampiamente utilizzati sia in ambito educativo che professionale e hanno quasi completamente sostituito le schede diapositive nelle applicazioni scientifiche tradizionali. Una delle caratteristiche principali di una calcolatrice scientifica è la capacità di risolvere sia valori integrali definiti che indefiniti, dove quest’ultimo si riferisce a quelli i cui valori non possono essere previsti con qualsiasi metodo corrente. Sono anche comunemente usati per risolvere potenze di moltiplicazione sconosciute, come quelle dei numeri primi o cubi ed esagoni, dove solo i fattori possono essere memorizzati.
Le prime utilizzano liquidi speciali e unità meccaniche per memorizzare i risultati intermedi dei calcoli precedenti, mentre le seconde funzionano su computer molto più affidabili ma meno …